Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta corso

Corso Ormeggiatori

Creato da Albatros Scuola Nautica   Sabato 30 marzo 2013   ELICA DESTRORSA O SINISTRORSA? REGOLE PRATICHE E PRINCIPI PER EFFETTUARE UN BUON ORMEGGIO. Appuntamento previsto per Sabato 30 MARZO Febbraio ore 09.00 Sabato 30 Marzo alle ore 09.00 sessione mattutina di ormeggi. Come tutti i mesi 1/2 giornata per provare le manovre di attracco a bordo di un Bavaria 35 Cruiser. Formula collaudata, ci confronteremo su gestione dei ruoli a bordo, cime, nodi d'ormeggio e tanti altri strumenti sui quali orientarsi, per prepararsi agli inevitabili imprevisti. Prenotatevi per ... tempo, i posti sono limitati!!! Al momento dell'iscrizione vi verrà consegnata un utile dispensa per fissare i concetti base per effettuare un buon ormeggio. Prezzo € 60,00. Base di Imbarco: Marina di Rimini

MOTORI IN "CORSO"

Immagine
Amici degli ospiti  ·  Creato da  Albatros Scuola Nautica Dalle  23 marzo  alle ore 10.00  alle  24 marzo  alle ore 13.00 Week-end 23/24 Marzo Sabato mattina e pomeriggio dalle ore 9.30 Domenica Mattina di pratica sul motore sino alle ore 12.30 Finalmente l’opportunità di conoscere da vicino -anzi da dentro- i motori marini. Due incontri in aula per sviscerarne i componenti e apprendere gli elementi di manutenzione ordinaria. Con l’aiuto di materiale didattico specifico ed un vero motore marino Stefano Poli analizzerà le avarie più frequenti e gli interventi possibili ai comuni diportisti. Tutti i partecipanti avranno la pos sibilità di intervenire direttamente sul motore per imparare gli interventi di ordinaria manutenzione. All’iscrizione verrà rilasciato un manuale/prontuario completo degli argomenti trattati ed una interessate tabella’ immediata’ da tenere a bordo, che analizza: tipo di problema al motore? Dove inte...

CORSO DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

Immagine
Amici degli ospiti  ·  Creato da  Albatros Scuola Nautica Dalle  16 marzo  alle ore 9.30  alle  17 marzo  alle ore 13.00 Via Ortigara n. 63 Rimini Le stelle, il sole e il fascino della navigazione astronomica; scopriremo come in tempi non troppo lontani, i nostri predecessori attraversavano gli oceani ed i deserti senza l’ausilio della strumentazione elettronica. Con un po’ di pratica, arriveremo a calcolare la nostra posizione, misurando le altezze del sole con il sestante. Programma sabato 16 marzo dalle 09.30 alle 13.00 Teoria: Coordinate Terrestri e celesti La sfera Celeste I moti reali e apparenti degli astri Il Tempo e la sua misura riconoscimento degli astri uso delle effemeridi nautiche Pratica: Introduzione all'uso del sestante Programma domenica 17 marzo dalle 10.00 alle 13.30 teoria calcolo della Latitudine con Meridiana di Sole Calcolo di Longitudine con Meridiana di Sole calcolo di latitudine con Po...