LANCIAVICCHIO: la Natura e il Teatro nei boschi d’Abruzzo
 Il Teatro Lanciavicchio di Avezzano propone un nuovo incontro con le aree naturali d’Abruzzo: in atto già dal 24 marzo la seconda annualità dell’iniziativa di educazione ambientale, La  Natura del Teatro, realizzato in collaborazione con la Direzione  Parchi, Territorio, Ambiente, Energia della Regione Abruzzo, con le  amministrazioni Comunali di Avezzano e Morino e patrocinato dalla  Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi  dell’Aquila e dal Corpo Forestale dello Stato.
Il Teatro Lanciavicchio di Avezzano propone un nuovo incontro con le aree naturali d’Abruzzo: in atto già dal 24 marzo la seconda annualità dell’iniziativa di educazione ambientale, La  Natura del Teatro, realizzato in collaborazione con la Direzione  Parchi, Territorio, Ambiente, Energia della Regione Abruzzo, con le  amministrazioni Comunali di Avezzano e Morino e patrocinato dalla  Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi  dell’Aquila e dal Corpo Forestale dello Stato.                                                                          Dopo il successo dell’evento della scorsa  primavera nella Riserva Naturale Zompo lo Schioppo di Morino, il  Lanciavicchio ripropone e amplia l’offerta culturale del progetto,  inserendo nelle aree d’interesse, anche il Monte Salviano.
Dopo il successo dell’evento della scorsa  primavera nella Riserva Naturale Zompo lo Schioppo di Morino, il  Lanciavicchio ripropone e amplia l’offerta culturale del progetto,  inserendo nelle aree d’interesse, anche il Monte Salviano. L’iniziativa propone due attività integrate  dirette agli alunni della scuola primaria: un laboratorio didattico  sull’ambiente e la visione dello spettacolo I Racconti del Bosco,  allestito in modalità itinerante nei boschi delle due Riserve dal  Teatro Lanciavicchio. 
Una nuova modalità di visita in un ambiente  naturale, condotta attraverso l’utilizzo di due linguaggi, che agiscono  su diversi canali d’attenzione: l’apprendimento di nozioni sulla natura e  il coinvolgimento emozionale del linguaggio teatrale. 
Obiettivo dell’iniziativa l’attuazione di una  strategia didattica alternativa in grado di stimolare l’apprendimento di  nozioni e dati e l’emozione e il divertimento, lo spettacolo e la  musica.  
I Racconti del Bosco, in particolare, un  prestigioso allestimento teatrale con attori, musicisti e spettatori  immersi in una favolosa scenografia naturale, condurrà i giovani  spettatori nel mondo del sottobosco, mostrando, attraverso l’uso di  grandi installazioni, gli elementi e i microrganismi come sotto una  lente di ingrandimento. 
La Natura del Teatro sarà nei sentieri  della Riserva di Morino dal 24 al 29 maggio e nei boschi del Monte  Salviano dal 3 al 10 giugno. 
Attraverso l’integrazione tra arte e  natura, il Teatro Lanciavicchio offrirà un nuovo approccio di  visita in ambienti naturali. Una sperimentazione condotta da esperti del  settore teatrale e ambientale che fonde itinerario guidato e  spettacolo, con le metodologie didattiche innovative. 
Commenti